Italia al secondo posto ai campionati europei di sicurezza informatica

0
73

La sesta edizione del campionato europeo di Sicurezza Informatica si è svolta dal 9 all’11 ottobre 2019 presso il Palazzo del Parlamento a Bucarest (Romania) e ha visto la partecipazione di 20 paesi.

A comporre il comitato organizzativo ENISA, dal National Cyberint Center (Romanian Intelligence Service), dal CERT-RO (Romanian National Computer Security Incident Response Team) e dal National Association for Information Systems Security.

La squadra Italiana conquista il secondo posto

La squadra di hacker composta da Andrea Biondo (capitano), Riccardo Bonafede, Marco Bonelli, Matteo Chen Qian, Antonio Groza, Andrea Laisa, Michele Lizzit, Davide Palma, Dario Petrillo e Samuele Turci, i responsabili Emilio Coppa e Giovanni Lagorio e l’allenatore Mario Polino conquistano il secondo podio aggiudicandosi 7324 punti rispetto alla squadra della Romania arrivata prima con 8188 punti.

La competizione è promossa annualmente dall’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione – l’ente che tra i Paesi dell’Unione ha il compito promuovere la cultura della sicurezza delle informazioni e delle reti digitali.

La squadra Italiana è stata composta dai migliori talenti selezionati su una rosa di oltre 3.300 iscritti su CyberChallenge.it, il primo programma italiano di addestramento alla cybersecurity per giovani di talento delle scuole superiori e delle università.

Come partecipare al campionato europeo 2020?

Per partecipare occorre essere uno studente tra i 16 e i 23 anni, avere capacità logiche e di problem solving, conoscere e parlare la lingua inglese.

Il secondo passo è quello di iscriversi sul sito CyberChallenge.IT. Attenzione le iscrizioni per l’edizione 2020 apriranno il 2 dicembre 2019 e chiuderanno il 17 gennaio 2020.

La formazione delle squadre avverrà tramite 2 test:

    • Il primo test si svolge on-line da remoto tra il 22 e il 24 gennaio 2020 e serve per una prima selezione
    • Il secondo test si svolge in presenza il 17 febbraio 2020 presso una sede universitaria del progetto vicina a te e serve per la formazione delle squadre

Il programma affianca un’attività formativa tradizionale a un approccio orientato alla gamification che si traduce nella partecipazione a competizioni online che simulano scenari di reti e ambienti lavorativi reali.

Il modello proposto è unico nel suo genere nel panorama internazionale; esso infatti prevede non solo il ricorso al gaming come strumento di attrazione per i giovani, ma anche un significativo percorso formativo multidisciplinare. Tale percorso è incentrato sull’introduzione tecnica, scientifica ed etica alle tematiche connesse alla sicurezza informatica, alternando lezioni teoriche ed esercizi su vari argomenti quali crittografia, analisi di malware e sicurezza web.

Questo il calendario pubblicato sul sito ufficiale:

1 ottobre 2019 –
30 novembre 2019
Adesione delle sedi
2 dicembre 2019 –
17 gennaio 2020
Iscrizioni
Online
22-24 gennaio 2020 Pre-test
Online
17 febbraio 2020 Test ammissione
Presso ogni sede
marzo-maggio 2020 Lezioni & addestramento
Presso ogni sede
8 giugno 2020 Qualificazioni
Presso ogni sede
9 giugno 2020 Premiazione
Presso ogni sede
9 luglio 2020 Finale nazionale
10 luglio 2020 Premiazione nazionale

L’edizione 2020, come le precedenti, offrirà corsi di addestramento e culminerà nel terzo campionato italiano Capture-The-Flag in cybersecurity che permetterà di formare la Squadra Nazionale di Cyberdefender che parteciperà alla European Cyber Security Challenge.

Tutte le informazioni e la modalità d’iscrizione possono essere reperite sul sito ufficiale www.cyberchallenge.it.

Mentre sul sito www.europeancybersecuritychallenge.eu è possibile trovare tutte le informazioni European Cyber Security Challenge.

La squadra Italiana