Il WiFi è diventato una parte essenziale della nostra vita quotidiana, svolgendo un ruolo fondamentale nelle nostre case, specialmente nell’era della domotica e delle smart home. Nel corso degli anni, sempre più dispositivi intelligenti hanno trovato spazio nelle nostre abitazioni, rendendo le nostre case sempre più dinamiche e connesse. Dai semplici interruttori intelligenti agli aspirapolvere e agli elettrodomestici, fino ai nostri fedeli compagni smartphone, PC, TV e console da gaming, il numero di dispositivi connessi alla rete WiFi in una singola casa è cresciuto in modo esponenziale, creando una sfida sempre più complessa nella gestione di questa rete.
Con il passare del tempo, è diventato imperativo che la tecnologia WiFi evolva per soddisfare le crescenti esigenze di un numero sempre maggiore di utenti. Il WiFi è diventato il fulcro della connettività domestica, superando l’Ethernet in termini di preferenza grazie al miglioramento delle prestazioni delle reti wireless.
Questa crescente adozione del WiFi ha portato, tuttavia, a un aumento esponenziale del traffico internet nelle case. La capacità limitata delle bande a 2,4 GHz e 5 GHz ha causato problemi di congestione, latenze più elevate e interferenze. Dati condivisi da Qualcomm mostrano che il traffico WiFi raddoppia ogni tre anni, sottolineando la necessità di un’evoluzione significativa.
Ed è qui che entra in gioco il WiFi 7, la prossima frontiera dell’evoluzione. Questa nuova tecnologia promette notevoli miglioramenti delle prestazioni, con una velocità teorica di 46,4 Gbps, rispetto ai 9,6 Gbps del WiFi 6. Ma il WiFi 7 non si limita alla velocità: introduce il Multi-Link Operation (MLO), che consente di aumentare la capacità di trasferimento dati. Questo è cruciale per scaricare file di grandi dimensioni, offrire streaming video in alta qualità e gestire esperienze in realtà virtuale e aumentata. I giocatori apprezzeranno anche la riduzione della latenza grazie all’MLO, che può alternare le bande disponibili per migliorare l’esperienza di gioco.
Gli operatori rivestono un ruolo cruciale in questo contesto, poiché possono sfruttare il WiFi 7 per offrire pacchetti personalizzati ai propri clienti. Questi pacchetti sono progettati per soddisfare esigenze specifiche, come il gaming, lo streaming in alta definizione, la realtà virtuale e il lavoro da casa. Il WiFi 7 diventa quindi non solo una tecnologia, ma un servizio completo.
Secondo Qualcomm, l’evoluzione delle reti domestiche si baserà su quattro pilastri:
- l’adozione del WiFi 7 e della banda 6 GHz;
- la migrazione verso tecnologie come la fibra e il 5G FWA (Fixed Wireless Access);
- l’introduzione di nuovi pacchetti di servizi,
- l’adozione di gateway WiFi definiti dal software.
Qualcomm ha presentato la piattaforma Qualcomm 10G Fiber Gateway e la tecnologia Service Defined Wi-Fi, che offrono un’architettura unificata per la gestione del flusso dei dati dal cloud ai dispositivi, adattandosi alle attività degli utenti. La piattaforma 10G Fiber Gateway offre una connettività ad alta velocità con bassa latenza, combinando la tecnologia Passive Optical Network (PON) 10G con il WiFi 7 Multi-Gigabit. Il framework Qualcomm Service Defined WiFi consente agli operatori di migliorare la qualità dei servizi offerti, aprendo la porta a bundle di connettività progettati specificamente per vari usi.
In sintesi, il WiFi 7 si prospetta come una rivoluzione nella connettività domestica, offrendo prestazioni superiori e servizi su misura grazie a una tecnologia all’avanguardia e a una gestione più efficiente delle reti domestiche. Il WiFi non è più solo una rete, ma una componente fondamentale delle nostre case intelligenti e connesse.