Trend Micro, Italia terza nel mondo per malware

Trend Micro Rivela l’Allarmante Scenario delle Minacce Informatiche nel Primo Semestre 2023.

Nel suo report semestrale, Trend Micro Research getta luce su un preoccupante scenario globale delle minacce informatiche, e l’Italia emerge come uno dei Paesi più colpiti al mondo dai cybercriminali.

Italia: terzo paese al mondo per malware

Secondo il rapporto intitolato “Stepping ahead of risk,” pubblicato da Trend Micro Research, l’Italia si posiziona al terzo posto nella classifica mondiale dei Paesi più colpiti dai malware nel corso del primo semestre 2023. Questo dato preoccupante conferma ancora una volta che l’Italia rimane uno degli obiettivi preferiti dai cybercriminali per sferrare attacchi informatici.

I numeri dell’Italia nel primo semestre 2023

  • Malware: L’Italia si classifica al terzo posto mondiale e al primo in Europa, con un impressionante totale di 174.608.112 malware intercettati. Le prime cinque posizioni comprendono gli Stati Uniti (417.545.421), il Giappone (355.248.073), l’Italia (174.608.112), l’India (120.426.491) e il Brasile (96.908.591).
  • Macro Malware: Nel contesto dei macro malware, l’Italia si posiziona al quarto posto a livello mondiale, con 5.180 attacchi registrati. Il podio è dominato dal Giappone (28.816), gli Stati Uniti (10.485) e la Turchia (5.529).
  • Minacce via E-mail: Nel primo semestre 2023, l’Italia è stata bersaglio di 119.048.776 minacce via e-mail.
  • Siti Malevoli: Sono state registrate 5.470.479 visite a siti malevoli, con 68.334 di questi siti bloccati, ospitati proprio in Italia.
  • App Malevole: Nel corso del primo semestre 2023, sono state scaricate 78.724.698 app malevole.
  • Online Banking: Gli attacchi di malware unici relativi al settore bancario online sono stati 1.804.

L’avanzata dell’Intelligenza Artificiale nelle mani dei cybercriminali

A livello globale, il primo semestre del 2023 ha visto una rapida espansione degli strumenti di intelligenza artificiale generativa utilizzati dai cybercriminali, tra cui WormGPT e FraudGPT, che hanno permesso l’organizzazione di nuove truffe, tra cui i “rapimenti virtuali.” Gli attacchi ransomware, sempre più sofisticati, sono rimasti un fenomeno importante. Diversi gruppi di cybercriminali hanno unito le forze per massimizzare i risultati delle loro attività malevole.

L’uso dell’intelligenza artificiale sta consentendo ai cybercriminali di eseguire attacchi più sofisticati, presentando nuove sfide. Tuttavia, la stessa tecnologia può essere impiegata dai team di sicurezza per contrastare in modo più efficace queste minacce.

In tutto il mondo, Trend Micro ha bloccato un impressionante totale di 85 miliardi di minacce durante il primo semestre del 2023, di cui circa 37 miliardi sono arrivate tramite e-mail.

Il report completo è disponibile a questo link

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e unisciti a una community di appassionati come te!

Condividi sui social
Potrebbero interessarti
Related news