Google introduce Project IDX, una piattaforma di sviluppo accessibile tramite lista d’attesa, che mira a fornire agli sviluppatori tutti gli strumenti necessari per creare applicazioni direttamente dal browser, eliminando la dipendenza da macchine potenti o piattaforme specifiche. Questo ambiente offre un editor potenziato dall’intelligenza artificiale.
Con Project IDX, Google aspira a offrire agli sviluppatori la possibilità di lavorare sui propri progetti ovunque e su qualsiasi dispositivo, indipendentemente dalla potenza di calcolo disponibile. Ciò è reso possibile attraverso l’utilizzo del Google Cloud e l’impiego di una macchina virtuale basata su Linux.
L’esperienza di sviluppo è agevolata da Codey, un modello di intelligenza artificiale basato su PaLM 2 e appositamente addestrato per la programmazione. Codey offre funzionalità come il completamento intelligente del codice, un assistente chatbot e azioni contestuali come “aggiungi commenti”, che consentono un’interazione più rapida con il codice. Questa innovativa piattaforma si basa su Code OSS, la versione open-source di Visual Studio Code, il che dovrebbe rendere l’ambiente familiare agli sviluppatori.
L’accesso a una macchina virtuale Linux offre una notevole libertà agli sviluppatori, consentendo loro di importare progetti da GitHub e riprendere il lavoro dal punto in cui lo hanno lasciato. Inoltre, Project IDX offre template già pronti per diversi framework, come Angular, Flutter, Next.js, React, Svelte e Vue, e supporta pienamente linguaggi come JavaScript e Dart. In futuro, l’aggiunta di Python, Go e altri linguaggi è prevista.
Un aspetto notevole di Project IDX è la funzionalità di anteprima in tempo reale dell’applicazione in esecuzione. Attualmente, questa funziona solo con le applicazioni web, ma sarà presto arricchita con emulatori per Android e iOS. Inoltre, sarà semplice condividere un’anteprima dell’applicazione web grazie all’integrazione con Firebase Hosting.
Maggiori informazioni sul sito www.idx.dev