OpenAI ha ufficialmente stabilito il suo quartier generale europeo a Dublino, la capitale irlandese, confermando una mossa precedentemente annunciata. Questa decisione è strategica per l’organizzazione statunitense, conosciuta per i suoi innovativi modelli GPT, DALL-E e il servizio ChatGPT. La scelta di Dublino è motivata, in parte, dalla volontà di rafforzare i legami con le istituzioni e i legislatori europei, che attualmente stanno affrontando importanti sfide e questioni legate all’intelligenza artificiale.
La sede di OpenAI Dublin ospiterà un team operativo entro la fine dell’anno, dedicato a questioni pertinenti al continente europeo, comprese quelle legali. È stata già confermata l’intenzione di supportare la National AI Strategy irlandese e di fornire assistenza all’industria, alle startup e ai ricercatori locali.
Sam Altman, CEO e co-fondatore di OpenAI, ha espresso entusiasmo per questa nuova collaborazione e ha lasciato intendere ulteriori piani di espansione in Europa, affermando: “L’Irlanda unisce una forza lavoro di talento con il supporto all’innovazione e alla crescita aziendale responsabile. Siamo entusiasti di questa nuova collaborazione, mentre ci espandiamo in Europa.”
Dopo una fase di crescita tecnologica rapida e significativa, OpenAI sta ora concentrando sforzi e risorse su altri aspetti del suo business, tra cui l’istituzione di relazioni diplomatiche e strategiche. L’apertura del quartier generale di Dublino si inserisce perfettamente in questa visione di espansione e collaborazione internazionale.
Da segnalare che il 6 novembre è prevista la prima conferenza dedicata agli sviluppatori, che si terrà a San Francisco e sarà trasmessa in streaming. Durante l’evento, gli sviluppatori avranno l’opportunità di scoprire come sfruttare gli strumenti attualmente disponibili, tra cui i modelli di intelligenza artificiale e il servizio ChatGPT, inclusa la sua nuova versione Enterprise, e cosa aspettarsi per il futuro dall’innovazione di OpenAI.