WIRED NEXT MILANO - 7-8 OTTOBRE 2023

Linda Yaccarino: ecco le ragioni dietro la separazione di X dal marchio Twitter

Abbiamo Detto Addio a Twitter“: Linda Yaccarino, CEO dell’azienda recentemente ribattezzata “X“, non usa mezzi termini per spiegare le ragioni dietro la separazione definitiva dal noto “uccellino”.

Il rebranding è stato un atto di liberazione da Twitter,” ha dichiarato Yaccarino durante un’intervista con CNBC. “Questa liberazione ci ha permesso di superare un atteggiamento e una mentalità ereditati,” ha aggiunto Yaccarino, che è stata incaricata da Musk di rimettere in sesto l’azienda. Un compito che, secondo il proprietario stesso, vale la metà dell’importo che è stato pagato e che ha rischiato il fallimento.

Prima di unirsi a Twitter, Linda Yaccarino ha guidato il reparto pubblicitario di Nbc Universal per dieci anni. La sua esperienza è stata abbastanza convincente da attirare investitori come Coca-Cola e Visa sulla piattaforma di Musk.

La CEO ha anche commentato la situazione finanziaria di X, affermando che l’azienda sta “per avvicinarsi al pareggio.” Questo significa che l’azienda di Musk sta raggiungendo un punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi complessivi. In altre parole, l’azienda si sta avvicinando a un equilibrio in cui non ci sono né profitti né – cosa più significativa – perdite. Durante la conversazione con CNBC, Yaccarino ha confermato che attualmente ci sono 1.500 dipendenti presso X. Prima dell’arrivo di Musk, erano 8.000. I tagli, ha spiegato la dirigente, sono stati necessari “per ottimizzare i costi.”

Se rimani come Twitter, o mantieni qualsiasi marchio precedente, i cambiamenti saranno solo migliorativi” ha dichiarato Yaccarino. “Sarai valutato in base a un’eredità. Con X, pensiamo a tutte le possibilità, non solo a miglioramenti di ciò che esisteva.

In X cambierà il modo in cui ci connettiamo, come intratteniamo, come completiamo transazioni su una singola piattaforma” ha anche affermato Yaccarino, CEO da soli otto settimane, parlando delle nuove funzionalità già attive di X – come la capacità di condividere video molto lunghi, anche film interi – e di quelle in arrivo, come “la possibilità di effettuare videochiamate tramite la piattaforma senza condividere il proprio numero di telefono.

Riguardo al termine “transazioni,” Yaccarino si riferisce al progetto di Musk di trasformare X in un’app “universale,” simile alla cinese WeChat, che gli utenti possono utilizzare anche per transazioni finanziarie.

Inoltre, la CEO di X ha difeso la sua autonomia all’interno dell’azienda, sottolineando che il suo ruolo e quello di Elon Musk “sono distinti”. “Elon sta lavorando per accelerare il rebranding e per gettare le basi per il futuro,” ha spiegato Yaccarino. “Io, invece, sono responsabile del resto: gestire l’azienda, le partnership, gli aspetti legali, le vendite e le finanze.

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e unisciti a una community di appassionati come te!

Condividi sui social
Potrebbero interessarti
Related news