WIRED NEXT MILANO - 7-8 OTTOBRE 2023

La preferenza dei manager italiani per l’intelligenza artificiale

AIXA: Il 71% dei manager italiani considera l'intelligenza artificiale come un'opportunità.

Il 71% dei manager italiani considera l’intelligenza artificiale come l’opportunità più importante ed efficace per lo sviluppo del proprio business, sia oggi che in futuro.

Questo dato rappresenta uno degli elementi principali emersi dall’analisi preliminare di alcuni risultati di un recente sondaggio online condotto da Business International – Fiera Milano, il quale ha indagato sulla percezione e sugli impatti potenziali dell’adozione delle applicazioni di intelligenza artificiale all’interno delle aziende contemporanee.

La versione integrale di quest’analisi sarà presentata durante la sesta edizione di AIXA – Artificial Intelligence Expo of Application. Questo evento rappresenta la più grande manifestazione italiana dedicata alle applicazioni di intelligenza artificiale nel contesto del mondo del business, e si svolgerà nei giorni dell’8 e 9 novembre presso lo spazio dell’Allianz MiCo di Milano. L’obiettivo principale dell’evento è quello di promuovere una cultura dell’innovazione che spinga le imprese del nostro Paese a incrementare gli investimenti in questo settore.

Intelligenza artificiale in Italia

Dai dati iniziali emerge chiaramente che i manager italiani hanno ancora molto da fare in termini di consapevolezza riguardo alle potenzialità delle applicazioni di intelligenza artificiale. Sebbene il 75% degli intervistati consideri queste tecnologie come opportunità da cogliere, solo il 20% dei C-level le ritiene un aiuto fondamentale per le attività di business quotidiane. Questo indica che poche aziende hanno adottato l’intelligenza artificiale in modo strutturato ed efficace nei propri processi operativi.

D’altra parte, le risposte dei professionisti indicano che le preoccupazioni riguardo all’intelligenza artificiale che si sostituisce agli esseri umani nel contesto lavorativo stanno svanendo, poiché solo il 7% dei rispondenti teme questa eventualità.

La principale criticità riguarda il livello di maturità nell’approccio e nell’adozione dell’intelligenza artificiale da parte dei manager italiani, soprattutto per quanto riguarda la sottovalutazione del rischio cyber associato alle applicazioni di AI. Le aziende devono prestare maggiore attenzione a questo aspetto e considerare programmi di formazione specializzata per affrontare adeguatamente le sfide connesse alla sicurezza informatica.

Il ruolo dell’AI nel business

Dai dati emerge una netta divisione tra i manager italiani riguardo all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, passando dalla fase teorica di percezione a quella concreta di valutazione in base all’utilizzo pratico.

Il 31% dei manager considera l’IA fondamentale nello sviluppo del proprio business aziendale, riconoscendo il suo valore strategico. Al contrario, il 51% non attribuisce alcuna importanza a questa tecnologia o non ha ancora compreso appieno come sfruttarla.

Tuttavia, c’è un segnale positivo proveniente dagli “early-stage adopter” presenti sul mercato italiano. Il 19% dei C-level italiani ha avviato un percorso di trasformazione digitale, sebbene ancora in fase iniziale, mirato a imparare come sfruttare al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale per far crescere e sviluppare il proprio business. Questo indica che, nonostante le sfide, alcune aziende stanno intraprendendo azioni concrete per abbracciare questa tecnologia emergente.

L’ecosistema dell’AI si ritrova ad AIXA

Anche quest’anno, AIXA continuerà a fornire un’opportunità unica per mettere a confronto le visioni innovative e le reali opportunità derivanti dall’adozione concreta dell’intelligenza artificiale nel settore in costante evoluzione.

La manifestazione esporrà applicazioni di intelligenza artificiale al servizio delle imprese contemporanee e godrà del patrocinio di importanti enti come Assintel, Anitec-Assinform e l’Istitut EuropIA. La nuova entrata in questo ecosistema dell’innovazione sarà la Fondazione Ateneo Impresa, un’istituzione senza scopo di lucro con sede a Roma, insieme alla sua The Artificial Intelligence School. La fondazione ha deciso di sostenere l’evento per promuovere una migliore conoscenza dell’AI Management tra studenti e professionisti, consentendo loro di acquisire le competenze necessarie per avere successo nel mercato del lavoro del futuro.

Le due giornate dell’Expo delle applicazioni di intelligenza artificiale per il business saranno animate da interventi di grande valore e visione. Questi eventi, insieme a quelli degli altri eventi colocalizzati, creeranno un’occasione unica per scoprire come il digitale stia cambiando e continuerà a trasformare il mondo che conosciamo.

L’8 e il 9 novembre, AIXA si terrà in contemporanea con BizBang Show, dedicato alla digital transformation e ai suoi attori principali, OnMetaverse Summit, una conferenza internazionale sulla creatività, il design e il business del Metaverso e Web3, e SMXL Milan, l’appuntamento più atteso sul futuro del marketing digitale con esperti internazionali. Questa sinergia creerà il primo vero e proprio knowledge park dedicato alla digital transformation nell’impresa contemporanea.

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e unisciti a una community di appassionati come te!

Condividi sui social
Potrebbero interessarti
Related news