Il settore della cybersecurity sta vivendo un periodo di crescita senza precedenti, spinto dall’aumento sia in termini di numero che di varietà delle minacce informatiche. Questo trend ha portato a una crescente richiesta di esperti nel settore, ma l’offerta di talenti in cybersecurity rimane limitata.
Secondo l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, in Italia il 61% delle organizzazioni con oltre 250 dipendenti ha aumentato il budget per la sicurezza informatica nell’ultimo anno. Nel 2022, il mercato della cybersecurity in Italia ha registrato una crescita del 18% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di 1,8 miliardi di euro destinato a crescere ulteriormente. Tuttavia, la carenza di professionisti qualificati nel settore è diventata una sfida significativa, con più di 100.000 posizioni da colmare.
La rapida crescita della domanda ha superato l’abilità delle istituzioni formative di produrre profili adeguati. La formazione richiesta per diventare un esperto di sicurezza informatica richiede tempi adeguati, ma non tutte le università hanno integrato programmi formativi in questo campo in modo sufficiente.
La situazione è resa ancora più complessa dall’evoluzione continua delle tecnologie e dalla crescente complessità delle minacce informatiche, che ha portato a una concorrenza agguerrita nella ricerca di talenti in cybersecurity.
Emanuela Panero, Chief People Officer di Ermes, ha sottolineato: “Quest’anno può essere considerato un punto di svolta per il settore della cybersecurity, poiché la sicurezza informatica sta diventando una decisione aziendale prioritaria e non più un’opzione. La cybersecurity è ora una priorità di investimento, con aziende che ridefiniscono i propri budget, anche grazie agli incentivi del PNRR e all’azione dell’Agenzia per la Cybersicurezza“.
La formazione in cybersecurity inizia già nelle scuole superiori, come i licei scientifici e gli istituti tecnici, dove i giovani possono avvicinarsi al mondo dell’IT e prepararsi per gli studi universitari. A livello universitario, le figure più richieste dalle aziende sono laureati in informatica e ingegneria informatica, con una crescente enfasi sulle specializzazioni in intelligenza artificiale (IA) e data science.
Tra le figure più ricercate dalle aziende di cybersecurity spiccano i Data Scientist, i Machine Learning Engineer, gli AI Research Scientist e i sempre richiesti Software Engineer. L’industria è alla costante ricerca di talenti in grado di affrontare le sfide sempre più complesse della sicurezza informatica.