Thread, il nuovo social network di Meta, che avrebbe dovuto competere con Twitter, sarà limitato solo agli Stati Uniti e al Regno Unito. L’app Threads non sarà disponibile in Europa a causa delle preoccupazioni riguardanti la protezione dei dati personali degli utenti.
Il Garante per la privacy irlandese ha dichiarato che Meta non ha ancora soddisfatto i requisiti richiesti per garantire la sicurezza e la tutela dei dati personali nell’Unione Europea, quindi l’app non potrà essere accessibile su tutto il territorio europeo.
La questione principale riguarda l’importazione massiva delle informazioni degli utenti da Instagram e Facebook al nuovo social network di Meta. Non si tratta solo di acquisire l’elenco dei contatti, ma anche di agevolare l’inserimento dei profili nel “canale commerciale” di Meta, con l’obiettivo di profilare gli utenti e gestire campagne pubblicitarie mirate. Questo solleva preoccupazioni riguardo alla privacy e all’uso delle informazioni personali degli utenti.
Il Garante della privacy ha ritenuto quindi di bloccare il lancio dell’applicazione Threads a causa delle numerose informazioni raccolte e elaborate, tra cui dati sensibili come la salute, le informazioni finanziarie, la cronologia di navigazione, la geolocalizzazione, gli acquisti, i contatti e le ricerche effettuate dagli utenti. Questo non dovrebbe sorprendere, considerando che il Garante ha già impedito a Meta di lanciare servizi pubblicitari su Whatsapp che utilizzassero dati provenienti da Facebook e Instagram. È necessario che Meta si conformi alle rigorose norme sulla privacy dell’Unione Europea prima di poter procedere con il lancio dell’applicazione.
Il gruppo di Zuckerberg non ha ancora fornito dettagli sulle tempistiche per adeguarsi alle normative.