AiAct: Artificial Intelligence Act, primo via libera dal Parlamento europeo

AiAct è l’abbreviazione di Artificial Intelligence Act, che in italiano significa “Regolamento sull’Intelligenza Artificiale“.

Si tratta di un testo legislativo proposto dall’Unione Europea che stabilisce le regole e i principi per l’utilizzo responsabile e sicuro dell’intelligenza artificiale nell’UE. AiAct mira a proteggere i diritti fondamentali delle persone, promuovere l’etica nell’IA e garantire la trasparenza e l’accountability degli algoritmi. Il regolamento prevede restrizioni sull’uso di determinate tecnologie di IA e stabilisce requisiti specifici per le applicazioni ad alto rischio.

L’obiettivo è quello di approvare entro la fine della legislatura (nella primavera del 2024) la prima legislazione globale e ampia sull’intelligenza artificiale, che regolamenterà uno degli aspetti più cruciali della gestione della doppia transizione digitale e verde dell’Unione Europea.

“Possiamo essere molto orgogliosi di quanto fatto in questi mesi intensi, con discussioni fruttuose. È il primo tentativo al mondo di regolare l’intelligenza artificiale in modo orizzontale, abbiamo dovuto esplorare nuovi concetti, ma anche questioni complesse a livello di definizione e rapidi sviluppi di mercato”, ha affermato il co-relatore per il Parlamento europeo, Brando Benifei (Pd), in merito all’Artificial intelligence act alla vigilia del voto. “Abbiamo un testo bilanciato con un chiaro focus sui diritti fondamentali, ma senza dimenticare l’innovazione e il potenziale delle tecnologie”.

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e unisciti a una community di appassionati come te!

Condividi sui social
Potrebbero interessarti
Related news