Dal 7 al 10 gennaio 2025, il CES di Las Vegas accoglierà 46 startup italiane, pronte a mostrare tecnologie rivoluzionarie nei settori della mobilità, dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale e molto altro.
Come riporta l’agenzia askanews, le startup presenti saranno: 221e, 3dnextech, AI4IV, Apogeo Space, Certy, Coderblock, Èlevit, EMC Gems, Enphos, Eye2Drive, Friendz, Ganiga, GeniAi, Icarus, In Quattro, Innova, Kintana, Laika, Levante, Lieu.city, Mathclick, MIA, Novac, Planybuild, PopulaRise, Proke, Radoff, Rem Montenapoleone, SeismicGuard, Sensor ID, SLY, SnapAll, SpaceVerse, The Thinking Clouds, Things5, TokNox, ToMove, Travel Verse, Truesense, TUC, Viber Alert, Viralba, Volumio, WiData, WhoTeach, Zephorum.
Organizzata dall’ICE, con il supporto di Area Science Park, la missione italiana rappresenta un trampolino di lancio per idee che spaziano dalla sensoristica avanzata alla robotica. Tra le proposte, robotaxi autonomi, supercondensatori per veicoli elettrici, e la prima costellazione italiana di picosatelliti per telecomunicazioni IoT.
Innovazione tecnologica a 360 gradi
Le startup italiane, distribuite tra 14 regioni, porteranno al CES soluzioni per la manutenzione predittiva industriale, la gestione intelligente dei rifiuti e piattaforme digitali per il business. Tra i focus principali, spiccano:
- Mobilità sostenibile e robotaxi autonomi: innovazioni che rivoluzionano i trasporti verso un futuro più green.
- Sensoristica avanzata e spazio: tecnologie per l’industria, l’ambiente e missioni satellitari.
- Intelligenza artificiale per la salute: AI al servizio di diagnosi, trattamenti e riabilitazione.
Sostenibilità e futuro digitale
La sostenibilità sarà al centro della presenza italiana. Tra i progetti, sensori per prevenire incendi, tecnologie IoT per ridurre i consumi energetici industriali e pannelli solari portatili. La partecipazione italiana al CES dimostra la capacità di coniugare innovazione e responsabilità ambientale.
Con il loro know-how, queste startup rappresentano l’eccellenza italiana nell’ecosistema globale della tecnologia e aprono nuove strade verso un futuro più efficiente e sostenibile.