Il 2024 sarà testimone di un’intensificazione delle sfide legate all’intelligenza artificiale, ai digital twins e ai nuovi modelli di proptech, elementi chiave per una pianificazione urbana efficiente e sostenibile. Il recente Smart City Expo World Congress ha identificato 10 tendenze tecnologiche fondamentali che plasmeranno le città, trasformando servizi, paesaggi e il modo di vivere gli spazi urbani.
- Intelligenza Artificiale per un urbanesimo più intelligente:
L’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale avanzati, supportata da regolamentazioni come l’AI Act europeo, avrà impatti significativi sulla pianificazione urbana e la fornitura di servizi. Dall’utilizzo dell’IA nel monitoraggio delle discariche alla costruzione di edifici che ottimizzano il riscaldamento e riducono le emissioni di gas serra, le opportunità sono immense. Tuttavia, gli esperti sottolineano la necessità di una prospettiva etica e di regolamentazioni adeguate. - Metaverso e Digital Twin per la pianificazione urbana:
Strumenti come il metaverso e i digital twins stanno emergendo come tecnologie disruptive per la pianificazione urbana, consentendo la previsione dei modelli di traffico e la creazione di spazi sostenibili. Tuttavia, preoccupazioni legate alla privacy e all’inclusione richiedono una focalizzazione sui bisogni delle persone e sull’utilizzo responsabile di queste tecnologie. - Smart Mobility per il Net Zero:
Nonostante il contributo significativo dei trasporti alle emissioni di gas serra, le città stanno investendo in soluzioni di smart mobility. Nel 2024, ci si aspetta una maggiore enfasi su veicoli ad energia alternativa, come l’idenzo elettrico e a batteria, e politiche più ambiziose per ridurre le emissioni nel settore della mobilità urbana. - Strumenti Digitali e Prop-tech per la rivoluzione negli edifici:
Nuovi strumenti digitali e modelli organizzativi stanno plasmando il modo in cui progettiamo e costruiamo gli edifici, puntando su decisioni orientate alle persone e comunità sostenibili. L’intersezione tra tecnologia, comunità e vita è cruciale per il futuro degli edifici e degli spazi urbani. - Tecnologia e guerre “urbane”:
I conflitti armati nelle città sono in aumento, mettendo a rischio vite e infrastrutture. Nel 2024, la tecnologia, inclusi droni e guerra digitale, avrà un ruolo sempre più significativo nei conflitti urbani, richiedendo una tecnologia più accessibile per sostenere iniziative umanitarie e dare potere ai cittadini. - Tecnologie innovative per la gestione delle acque:
L’emergenza climatica sta mettendo sotto pressione i sistemi idrici, e nel 2024 si prevede l’introduzione di soluzioni innovative per la gestione efficiente delle acque nelle città. La collaborazione e una buona governance saranno fondamentali per garantire la sostenibilità in questo settore in crescita. - Investimenti sul verde urbano:
Aumentare le aree verdi pubbliche sarà una priorità nel 2024, non solo per abbassare le temperature, ma anche per migliorare la qualità dell’aria e la salute mentale dei cittadini. Il coinvolgimento dei governi locali sarà essenziale per aumentare la copertura arborea urbana e migliorare la vita nelle città. - Città nel contesto geopolitico:
Le città, che ospitano oltre la metà della popolazione mondiale, assumeranno un ruolo centrale nel contesto geopolitico. La collaborazione tra città diventerà cruciale per affrontare sfide globali come la crisi climatica e la tutela dei diritti umani.
In questo nuovo scenario, la prospettiva etica, la sostenibilità e la collaborazione saranno fondamentali per costruire città sempre più orientate ai cittadini nel 2024.