Banner CYBERTECH EUROPE 2023

SIOS23 Florence: Stati generali sull’intelligenza artificiale e le startup emergenti in Italia

Il 19 settembre a Firenze, si terranno gli Stati Generali sull’Intelligenza Artificiale (AI) e il suo impatto sulla società. Questo evento si propone di raccontare la rivoluzione in atto nell’ambito dell’AI e le realtà più promettenti legate a questa tecnologia.

L’Intelligenza Artificiale: Una Forza Trasformativa

L’Intelligenza Artificiale è considerata da molti come la tecnologia più trasformativa nella storia dell’umanità, destinata a liberarci da attività ripetitive e a basso valore aggiunto. Tuttavia, per i più critici, gli algoritmi di AI rappresentano un rischio per la privacy, la democrazia e i diritti umani. Come accade con qualsiasi tecnologia, l’impatto dell’AI sulla vita umana sarà determinato dalla qualità delle menti che collaboreranno per sviluppare prodotti, soluzioni, servizi e relazioni. La capacità delle persone di utilizzare l’Intelligenza Artificiale, combinando le proprie competenze, sarà al centro dell’attenzione del prossimo evento SIOS23 Florence, in collaborazione con Nana Bianca, che si terrà il 19 settembre presso lo spazio dell’Innovation Center della Fondazione CR Firenze. In preparazione a questo evento, esamineremo lo stato attuale dell’Intelligenza Artificiale in Italia e le startup che si sono distinte sul mercato, proponendo soluzioni all’avanguardia.

Il Mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia

Secondo le ultime stime dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia ha raggiunto i 500 milioni di euro nel 2022, registrando una crescita del 32%. Questo incremento è stato trainato da settori come l’assicurazione, che utilizza algoritmi per l’analisi delle frodi e per ottimizzare i flussi di lavoro assicurativi, e il settore finanziario, che sfrutta tecniche avanzate di riconoscimento dei clienti. Anche il settore energetico ha abbracciato l’AI per monitorare e ottimizzare le sue infrastrutture produttive, mentre le telecomunicazioni e i media utilizzano questa tecnologia per creare nuovi strumenti per i propri clienti.

Il Futuro dell’AI in Italia

Secondo Nabil Arafin di Awhy, una startup che mira a migliorare l’esperienza del customer service attraverso l’Intelligenza Artificiale, il mercato italiano ha ancora molte opportunità, soprattutto se le imprese si concentreranno sull’Intelligenza Artificiale generativa. Cosimo Barberi di Purilian, un servizio di streaming musicale per il B2B che utilizza l’AI per creare musica personalizzata per i negozi, prevede che il mercato italiano farà un passo decisivo quando smetterà di essere un semplice utilizzatore di tecnologie straniere e diventerà un luogo di sviluppo. Mario Puccioni di Binoocle, che si occupa di Intelligenza Artificiale, elaborazione di dati scientifici e neuroscienze, sottolinea che, nonostante il mercato italiano mostri una certa lentezza nella comprensione del valore dell’AI, ci sono numerosi sviluppatori e ricercatori di alta qualità che emergono dai nostri istituti universitari.

L’ingresso è gratuito, ma è necessario registrarsi su questa pagina.

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e unisciti a una community di appassionati come te!

Condividi sui social
Potrebbero interessarti
Related news