L’espansione della copertura FTTH (fibra ottica fino a casa) in Italia continua a procedere a passo lento, ma gran parte dei progressi costanti e significativi sono attribuibili ad Open Fiber. Grazie al Piano Italia a 1 Giga, l’operatore è riuscito a coprire rapidamente molte località chiave del paese, incluso alcune aree considerate “bianche” e “grigie” in termini di connettività. Tuttavia, in questi giorni, i clienti degli operatori che si basano sulla rete di Open Fiber hanno segnalato diffusi disservizi nella zona nord Italia. Cosa sta accadendo?
Problemi con Open Fiber ad Agosto 2023
Secondo quanto riportato il 13 agosto 2023 è stato caratterizzato da disservizi intorno ai punti di presenza (POP) di Milano Baggio e Torino. Inoltre, si sono verificati malfunzionamenti della rete anche nella regione nord-est, tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto. Nonostante ciò, l’unica nota ufficiale rilasciata dall’operatore recita: “Open Fiber comunica che nel pomeriggio di ieri, 13 agosto 2023, si sono registrati disservizi sulla rete nelle aree afferenti alle centrali (POP) di Milano Baggio e Torino. I problemi sono stati risolti entro la serata. Nella notte si è inoltre registrato un nuovo disservizio nella centrale di Baggio (MI), ripristinato nelle prime ore del mattino. Al momento nella stessa centrale sono in corso attività di manutenzione straordinaria”.
Inoltre, i disservizi si sono verificati nuovamente il 14 agosto 2023 nel pomeriggio. Sembra quindi che le centrali di Open Fiber stiano attraversando una fase di controlli approfonditi per evitare ulteriori problemi tecnici.
Rimandando sempre alla rete telefonica e alla banda larga, vale la pena ricordare che l’offerta sulla fibra di Aruba è ancora attiva.
Aggiornamento al 16 agosto: Open Fiber ha inviato una dichiarazione alla redazione, affermando: “Open Fiber desidera innanzitutto scusarsi con gli utenti colpiti dal disservizio che ha coinvolto alcune aree – principalmente nel Nord Ovest – della rete in fibra ottica FTTH nelle giornate di domenica 13 e lunedì 14 agosto. Tutto è stato causato da un notevole sbalzo di tensione che ha interessato quasi contemporaneamente due centrali di Open Fiber a Torino e Milano-Baggio. L’azienda è intervenuta prontamente in tutte le sue componenti, ripristinando la piena connettività agli utenti nel giro di poche ore. Il danno registrato a Milano ha causato un nuovo guasto al segnale ottico nel pomeriggio di lunedì: anche questa volta, il disservizio è durato poche ore grazie all’intervento tempestivo dei tecnici di Open Fiber, che continuano a monitorare la stabilità della rete. Rientra nella missione di Open Fiber garantire ai partner operatori – e quindi ai loro clienti – la migliore connettività disponibile sul mercato delle telecomunicazioni, rispondendo rapidamente alle eventuali problematiche che possono purtroppo interessare una rete tecnologica sempre più diffusa e presente nelle abitazioni degli italiani”.