CODEMOTION - 24-25 OTTOBRE 2023

Microsoft si assume la responsabilità legale per violazioni di copyright Legate all’Intelligenza Artificiale

Microsoft ha annunciato il suo impegno a prendersi la responsabilità legale per qualsiasi violazione del copyright associata al materiale generato dai suoi software di intelligenza artificiale, inclusi Word, PowerPoint e strumenti di codifica. Tuttavia, questo impegno solleva anche preoccupazioni riguardo a potenziali dispute legali con i proprietari dei contenuti.

Il 7 settembre, il gigante tecnologico statunitense ha dichiarato che supporterà le spese legali dei clienti commerciali citati in giudizio per l’utilizzo degli strumenti o dei risultati generati dall’intelligenza artificiale. Questa iniziativa si estenderà ai clienti che utilizzano il servizio a pagamento GitHub Copilot a 19 dollari al mese, noto per la creazione di codice informatico con l’AI generativa, e a Microsoft 365 Copilot, che integra l’AI in prodotti come Word, Teams e PowerPoint. Al momento, Microsoft 365 Copilot è in fase di test per alcune aziende selezionate.

Ilanah Fhima, docente di diritto della proprietà intellettuale presso l’University College di Londra, ha commentato: “Questa mossa apre il mercato e rende il software più utilizzabile, in quanto elimina uno degli ostacoli per le aziende che sanno di avere questa rassicurazione“.

Hossein Nowbar, General Counsel of Corporate Legal Affairs di Microsoft, ha riconosciuto le preoccupazioni dei clienti riguardo al rischio di richieste di risarcimento per violazione della proprietà intellettuale in caso di utilizzo dei risultati prodotti dall’AI generativa. “È comprensibile, viste le recenti richieste di informazioni pubbliche da parte di autori e artisti sull’utilizzo delle loro opere in combinazione con modelli e servizi di AI”, ha dichiarato in un post sul blog. “Se vi viene contestato il diritto d’autore, ci assumiamo la responsabilità dei potenziali rischi legali”, ha aggiunto. Microsoft si impegna a difendere i clienti e a coprire eventuali sentenze o patteggiamenti sfavorevoli derivanti da cause legali citate da terze parti contro i clienti commerciali, a condizione che abbiano utilizzato i “guardrail” e i filtri per i contenuti integrati nei prodotti Microsoft.

Microsoft ha chiarito che i suoi “guardrail” includono filtri per i contenuti e il rilevamento di contenuti di terze parti potenzialmente in violazione del copyright. Tuttavia, come sottolinea Fhima dell’UCL, molte controversie legali legate all’AI generativa e al copyright sono ancora in evoluzione e potrebbero non comportare costi significativi per Microsoft. “C’è un interesse pubblico nello sviluppo tecnologico e i diritti di copyright non sono sempre applicati”, ha aggiunto. “Il rischio che Microsoft sta affrontando potrebbe essere un rischio calcolato”.

Questo annuncio da parte di Microsoft è in linea con altri sviluppatori di software di spicco, come Adobe, che si sono impegnati a risarcire gli utenti per le dispute legali legate all’uso dell’AI generativa. Le preoccupazioni riguardo all’uso diffuso dell’AI generativa e al suo potenziale di riprodurre testi o immagini protette da copyright su cui è stata addestrata la tecnologia stanno spingendo le aziende a fornire una maggiore protezione legale ai loro utenti a pagamento.

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e unisciti a una community di appassionati come te!

Condividi sui social
Potrebbero interessarti
Related news