CyberSec2025

Mercato digitale italiano 2024: Un successo da 81 miliardi di Euro

Nel contesto globale caratterizzato da instabilità economiche e geopolitiche, il mercato digitale italiano emerge come un settore in controtendenza, confermandosi una delle poche certezze in un panorama complesso.

Nel 2024, il digitale ha raggiunto un valore stimato di 81,4 miliardi di euro, con un trend di crescita che promette di consolidarsi anche nei prossimi anni. Nonostante l’inflazione e l’aumento dei costi energetici, il mercato digitale ha dimostrato una sorprendente resilienza. Secondo Massimo Dal Checco, Presidente di Anitec-Assinform, i settori trainanti includono Intelligenza Artificiale, Cloud Computing e Cybersecurity, tecnologie che rappresentano il motore di questa espansione. L’analisi, condotta in collaborazione con NetConsulting Cube, sottolinea come il digitale non solo stia crescendo, ma si stia evolvendo verso modelli sempre più innovativi e strategici per l’economia.

Numeri in evidenza

Nel primo semestre del 2024, il mercato digitale ha registrato un valore di 39,2 miliardi di euro, in aumento del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Tra i settori più dinamici:

  • Servizi ICT: crescita del 7,4%, con il Cloud a fare da protagonista (+17,2%).
  • Contenuti e pubblicità digitale: aumento del 4,9%.
  • Software e soluzioni ICT: incremento del 3,3%.

Entro la fine dell’anno, si stima una chiusura su 81,3 miliardi di euro, con una crescita complessiva del 3,4%. I segmenti di punta continueranno a essere i Servizi ICT (+8,2%) e il software, mentre il settore Consumer rappresenterà il 36,8% del totale, pari a circa 29,9 miliardi di euro.Le proiezioni al 2025 indicano una crescita del 3,8%, con un mercato che raggiungerà 84,5 miliardi di euro. Gli anni successivi promettono accelerazioni ulteriori, con una stima di 91,7 miliardi di euro entro il 2027. Questa crescita sarà alimentata dalla rapida diffusione dei Digital Enabler, in particolare l’intelligenza artificiale, che sta trasformando in modo radicale i processi produttivi e aziendali.Il rapporto evidenzia l’importanza sempre maggiore della sicurezza informatica. La spesa in Cybersecurity è stimata in crescita dell’11,9% nel 2024, per un valore complessivo di 2 miliardi di euro, trainata dalle crescenti minacce digitali e dalla necessità di protezione nei settori bancario e industriale.

Un contributo significativo alla crescita arriva dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La “Missione 1” (Digitalizzazione e Innovazione) ha completato il 91% degli interventi previsti, confermandosi un pilastro fondamentale per lo sviluppo tecnologico del Paese. L’impatto economico del PNRR sul mercato digitale nel 2024 è stimato in 2,2 miliardi di euro, consolidando il ruolo del digitale come elemento cardine per la modernizzazione dell’economia.

Il mercato digitale italiano si conferma dunque una risorsa strategica per affrontare le sfide globali, con una crescita robusta e sostenibile guidata dall’innovazione tecnologica e dalla valorizzazione delle competenze.

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e unisciti a una community di appassionati come te!

Condividi sui social
Potrebbero interessarti
Related news