La Generazione Z italiana ha una chiara consapevolezza delle sfide che il nostro Paese deve affrontare. Sono ben consci degli impatti del cambiamento climatico su scala globale e ricordano vividamente le devastazioni causate dalla recente emergenza sanitaria. Questo quadro emerge dallo studio “Future-Proof“, condotto da Dell Technologies in collaborazione con Savanta ComRes, che ha coinvolto un campione rappresentativo di giovani adulti tra i 18 e i 26 anni provenienti da 15 Paesi del mondo. Lo studio si è focalizzato sulle strategie per la ripresa sociale ed economica.
I risultati dello studio rivelano che circa il 60% dei partecipanti ritiene fondamentale migliorare i servizi sanitari nel Paese, mentre il 55% ritiene essenziale promuovere ulteriori investimenti nelle energie sostenibili. Altre priorità di investimento per la Generazione Z includono l’economia circolare (55%), il miglioramento dei trasporti pubblici per ridurre l’impatto ambientale (34%) e lo sviluppo delle Smart City (32%).
La digitalizzazione si rivela cruciale non solo come fattore di competitività professionale (76%), ma anche come strumento fondamentale per affrontare il cambiamento climatico (88%). Secondo i partecipanti, il tema della sicurezza informatica è ancora trascurato nelle agende politiche e aziendali. Il 77% della Generazione Z ritiene che sia necessaria una legislazione più robusta e maggiori investimenti nella cybersecurity per proteggere le infrastrutture nazionali e garantire che le imprese rispettino rigorosi standard di sicurezza.
Filippo Ligresti, vp e gm di Dell Technologies Italia, ha commentato: “I decisori politici e aziendali si trovano di fronte a un panorama caratterizzato da numerose sfide globali negli ultimi cinque anni, tra cui il surriscaldamento e le incertezze economiche. Non sorprende che Ambiente e Sanità siano le priorità su cui la Generazione Z chiede di investire con urgenza. Questa consapevolezza è diffusa e condivisa a livello trasversale, indipendentemente dal Paese o dall’area geografica di provenienza. Per lo sviluppo e la crescita dell’Italia, è essenziale investire nelle giovani generazioni.“