In occasione del suo 25° compleanno, Google ci invita a ripercorrere i momenti più significativi della sua straordinaria avventura nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (AI).
2001: Suggerimenti Ortografici nell’AI della Ricerca Google
Larry Page, co-fondatore di Google, ha affermato che un motore di ricerca perfetto dovrebbe comprendere esattamente ciò che intendi e offrirti la risposta desiderata. Google ha abbracciato questa visione introducendo il machine learning per suggerire l’ortografia corretta nelle ricerche web, garantendo che gli utenti ricevano risposte precise anche se le query contengono errori.
2006: Google Traduttore Rivoluziona le Lingue
Cinque anni dopo, Google ha lanciato il Google Traduttore, sfruttando il machine learning per tradurre automaticamente tra diverse lingue. Questo strumento supporta oggi 133 lingue, abbattendo le barriere linguistiche e facilitando la comunicazione globale.
2015: TensorFlow e l’AI per Tutti
L’introduzione di TensorFlow, un framework di machine learning open source, ha reso l’AI più accessibile e accelerato la ricerca e lo sviluppo in tutto il mondo. Da allora, TensorFlow è stato utilizzato per una vasta gamma di applicazioni, contribuendo al riconoscimento di immagini, all’elaborazione del linguaggio naturale e molto altro.
2016: AlphaGo Riscrive le Regole del Gioco
AlphaGo ha dimostrato che l’AI può superare persino i campioni umani in giochi complessi come il Go, sfidando il pensiero comune sulle capacità delle macchine.
2018: BERT e il Contesto nella Ricerca
Con l’introduzione di BERT, Google ha migliorato la comprensione delle query degli utenti, permettendo una ricerca più efficace basata sul contesto, anziché solo sulle parole chiave.
2020: AlphaFold Rivoluziona la Biologia
AlphaFold ha risolto il “problema del ripiegamento proteico”, rivoluzionando la ricerca sulla biologia e accelerando la scoperta di nuovi trattamenti medici.
2023: Bard e PaLM 2: AI Generativa Avanzata
Bard e PaLM 2 rappresentano la nuova generazione dell’AI generativa di Google, permettendo una vasta gamma di applicazioni creative e di ragionamento avanzato.
Il Futuro: Gemini e l’AI Responsabile
Google guarda al futuro con Gemini, un nuovo modello guidato da principi di AI audace e responsabile, pronto a definire l’innovazione nei prossimi 25 anni.
L’AI di Google continua a sorprenderci, migliorando la nostra comprensione del mondo e aprendo nuove opportunità per il futuro.