Il fenomeno del mismatch lavorativo in Italia sta crescendo rapidamente, e si prevede che possa coinvolgere fino al 45% delle assunzioni previste dalle imprese nel 2023. Questo allarme è stato lanciato da Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, durante il secondo forum sulla formazione continua promosso da Fondo For.Te. a Sorrento. Tripoli ha evidenziato che il mismatch è ampiamente diffuso in diversi settori economici ed è in gran parte dovuto alla carenza di candidati qualificati.
Il mismatch lavorativo non è un problema unicamente italiano, ma in Italia si è sviluppato in modo significativo, coinvolgendo numerosi settori economici. La radice di questo problema è spesso la mancanza di competenze richieste dalle imprese, soprattutto nel contesto delle competenze digitali e della green economy. La maggior parte delle figure professionali ricercate richiede competenze di base nel campo digitale, mentre competenze avanzate in informatica sono richieste per metà delle assunzioni. Le competenze legate alla green economy sono altamente richieste, quasi quanto le competenze trasversali.
Competenze Digitali e Green Economy: Chiavi per Ridurre il Mismatch
Per affrontare il problema del mismatch lavorativo, è essenziale che le imprese riconoscano e sfruttino le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per sviluppare competenze avanzate e aggiornare costantemente i profili professionali. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato il ruolo fondamentale delle iniziative come il liceo del Made in Italy, la riforma degli Its e l’incremento dell’impegno delle università nel trasferimento tecnologico.
Rivoluzione Digitale ed Ecologica: Sfide e Soluzioni nell’Aggiornamento Professionale
Urso ha evidenziato che la conoscenza è uno strumento potente per affrontare la rivoluzione digitale ed ecologica. Queste sfide richiedono soluzioni innovative, processi rinnovati e organizzazioni del lavoro aggiornate. Le iniziative governative stanno lavorando per sviluppare competenze avanzate e sostenere l’aggiornamento professionale. Il Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore a Pavia sarà un passo importante in questa direzione.
L’Esecuzione del Pnrr ha bisogno di Skill Elevati
Il sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Claudio Durigon, ha sottolineato l’importanza di sviluppare skill elevati, poiché gli investimenti previsti dal Pnrr richiedono una forza lavoro altamente specializzata. Il mondo del lavoro sta subendo cambiamenti rapidi, spinti dalla rivoluzione digitale, e la formazione mirata e specifica diventa cruciale per preparare i lavoratori alle nuove mansioni.
Gli Its Academy stanno dimostrando un notevole successo nell’integrazione dei diplomati nel mondo del lavoro. L’86,5% degli studenti che ha completato il percorso di studi nel 2022 ha trovato occupazione entro un anno dal diploma. Questo risultato è il migliore mai registrato e testimonia l’efficacia dei percorsi formativi degli Its Academy. Inoltre, la percentuale di percorsi aventi diritto al 30% del contributo nazionale premiale è notevolmente aumentata rispetto agli anni precedenti, dimostrando la loro rilevanza nel contesto formativo.