CyberSec2025

Cloud Computing 2025: L’Italia alla sfida della digitalizzazione

La rivoluzione digitale europea ha un nuovo protagonista: il cloud computing. Questa tecnologia sta ridefinendo il panorama aziendale del vecchio continente, offrendo alle imprese gli strumenti necessari per prosperare nell’era digitale. Con caratteristiche come la scalabilità immediata, il modello pay-per-use e l’accesso self-service alle risorse IT, il cloud si è affermato come fondamento dell’innovazione aziendale moderna.

L’espansione del Cloud in Europa: Numeri e tendenze

I dati parlano chiaro: secondo l’ultima indagine IDC del settembre 2024, il 64% delle organizzazioni europee ha già abbracciato il cloud pubblico. Il restante 36% si prepara a questo passaggio cruciale, pianificando l’adozione entro il 2025. Le proiezioni di crescita sono impressionanti: mentre l’UE prevede una crescita del PIL dell’1.5% nel 2025, il mercato IaaS (Infrastructure as a Service) raggiungerà i 32 miliardi di euro, con un incredibile incremento annuo del 23,8%.

L’Italia sta recuperando il ritardo storico nell’adozione del cloud. Le aziende italiane riconoscono i molteplici vantaggi di questa tecnologia: dall’ottimizzazione dei costi operativi al miglioramento della produttività, dalla velocizzazione dello sviluppo prodotti alla maggiore sicurezza dei dati. Tuttavia, persistono sfide significative, tra cui la carenza di competenze specializzate e, per il 18% delle organizzazioni, la limitata disponibilità di soluzioni cloud sovrane.

Il tema della sovranità digitale sta acquisendo sempre maggiore rilevanza. Il 22% delle organizzazioni italiane utilizza già soluzioni cloud sovrane, mentre il 60% prevede di adottarle nel 2025. Questo trend risponde alle crescenti esigenze di conformità normativa e sicurezza dei dati, elementi fondamentali nel contesto europeo.

Il ruolo strategico dei Provider locali

I fornitori locali stanno emergendo come attori chiave nel panorama cloud italiano. Il sondaggio IDC evidenzia come Aruba Cloud vedrà una crescita significativa nella quota di mercato, passando dal 7% del 2024 al 25% previsto per il 2025. Questa tendenza riflette la crescente domanda di soluzioni che garantiscano la sovranità dei dati e la conformità alle normative nazionali ed europee.

Conformità e sicurezza: Le nuove priorità

Le aziende italiane cercano soluzioni cloud che rispettino le normative vigenti, dal GDPR alla direttiva NIS 2 (ottobre 2024). Le caratteristiche essenziali includono:

  • Conformità agli standard di settore
  • Sistemi avanzati di protezione dei dati
  • Monitoraggio proattivo delle minacce
  • Garanzie sulla localizzazione dei dati in UE
  • Integrazione di tecnologie IA per la sicurezza

Il futuro del Cloud in Italia

Aruba Cloud si posiziona come protagonista in questo scenario in evoluzione. Riconosciuta come Major Player nell’IDC MarketScape 2024, l’azienda si distingue per i suoi data center certificati Tier 4 e per l’approccio open-source che favorisce l’interoperabilità. Questi elementi la rendono un partner strategico per le aziende italiane che puntano alla trasformazione digitale.

Le organizzazioni che desiderano approfondire le opportunità offerte da Aruba Cloud possono consultare il dettagliato profilo aziendale nell’IDC MarketScape: European Public Cloud IaaS 2024 Vendor Assessment.

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e unisciti a una community di appassionati come te!

Condividi sui social
Potrebbero interessarti
Related news