WIRED NEXT MILANO - 7-8 OTTOBRE 2023

Agcom approva modifiche al regolamento: potrà bloccare siti illegali in 30 minuti

Recentemente, dopo essere stato approvato dalla Camera, il disegno di legge antipirateria è stato definitivamente approvato anche dal Senato. Questo DDL include misure volte a prevenire e reprimere la diffusione illecita di contenuti protetti dal diritto d’autore su Internet.

Il disegno di legge, oltre a prevedere pene più severe per chi trasmette e fruisce di contenuti pirata, include anche un ampliamento dei poteri dell’Agcom. Quest’ultima potrà ora oscurare i siti che vengono colti in flagrante durante la diffusione di contenuti illegali entro soli 30 minuti.

Il 26 luglio, durante la seduta, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato all’unanimità, tramite la Delibera 189/23/CONS, le modifiche al Regolamento sul diritto d’autore online (Delibera n. 680/13/CONS). Queste modifiche riguardano il contrasto all’offerta illegale di contenuti live, anche quelli non sportivi.

Massimiliano Capitanio, commissario dell’Authority, ha sottolineato: “Con questa modifica, in perfetta sincronia con le novità introdotte dal Parlamento, Agcom si pone ancora una volta all’avanguardia nel panorama europeo nel contrasto all’attività di pirateria online“.

Le nuove disposizioni, come stabilito dal DDL antipirateria che entrerà in vigore il prossimo 8 agosto, conferiscono all’Agcom il potere di emettere le “ingiunzioni dinamiche“, in linea con la Raccomandazione della Commissione europea sulla lotta alla pirateria online del 4 maggio 2023.

Le “ingiunzioni dinamiche” si basano sulle soluzioni previste dalla direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e prendono spunto dalle esperienze di alcuni Stati membri. La raccomandazione incoraggia l’uso di ingiunzioni di blocco adattate agli eventi in diretta e, specificamente per gli eventi sportivi in diretta, invita gli Stati membri a concedere agli organizzatori di tali eventi la legittimazione per richiedere un’ingiunzione, qualora ciò non sia già possibile.

Grazie a queste misure, sarà possibile disabilitare l’accesso a contenuti pirata nei primi 30 minuti della trasmissione dell’evento. Ciò avverrà mediante il blocco della risoluzione DNS dei nomi di dominio e il blocco dell’instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi IP identificati come destinati ad attività illecite. In tal modo, si mira a contrastare rapidamente la diffusione di contenuti illegali e proteggere i diritti di proprietà intellettuale.

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e unisciti a una community di appassionati come te!

Condividi sui social
Potrebbero interessarti
Related news